Strutture ricettive non alberghiere (locazione breve/turistica): cessare l'attività

Per tutte le attività svolte in forma imprenditoriale, con Decreto del Dirigente di struttura 27/01/2023, n. 946, Regione Lombardia ha rafforzato le modalità di raccordo amministrativo e telematico tra i dati del Registro imprese tenuto dalle Camere di Commercio e i SUAP eliminando l’obbligo del doppio adempimento attualmente previsto per la comunicazione di cessazione totale delle attività imprenditoriali previste dall’Allegato 1 del decreto.

Per dare concreta risposta a questi obblighi normativi il sistema camerale lombardo ha predisposto una nuova componente informatica che consente, in caso di avvenuta cancellazione di un’impresa dal registro imprese, di costruire automaticamente una comunicazione che ne metta a conoscenza anche il SUAP.

A seguito di questo aggiornamento, a decorrere dal 1° agosto 2023 il SUAP non potrà più ricevere una comunicazione di cessazione totale dell'attività compilata sullo Sportello Telematico ma verrà notificato direttamente a partire delle informazioni aggiornate sul Registro imprese.

Tuttavia l'impresa dovrà comunque comunicare sempre la cessazione dei singoli alloggi/appartamenti, sia in caso di cessazione parziale dell’attività che di cessazione totale. In particolare in caso di cessazione dell’ultima unità abitativa in comune diverso da quello della sede legale e contestuale cessazione dell’attività l'adempimento necessario non è la Comunicazione Unica alla Camera di Commercio, ma la Comunicazione di cessazione attività al SUAP (v. Allegato 5 al Decreto del Dirigente di struttura 27/01/2023, n. 946)

Attività correlate

Ultimo aggiornamento: 18/08/2025 12:46.09